(artt. 5, 5 bis, 21, 22 del Decreto Legislativo n. 286/98 e succ. mod. artt. 9, 13, 14 D.P.R. n. 394/99 e succ. mod.)

II permesso di soggiorno per lavoro subordinato e rilasciato ai cittadini extracomunitari che si trovano in Italia per svolgere attività lavorativa. Se entrano in Italia per lavoro subordinato – anche stagionale – l’ingresso e ii consecutivo rilascio di permesso di soggiorno avviene a seguito della consegna del nulla osta al lavoro al datore di lavoro in Italia nell’ambito del decreto flussi annuale. In presenza di ingresso per “motivi di lavoro in casi particolari” – art. 27 d.lgs. 285/98 – ii rilascio del nulla osta e invece svincolato dai flussi annuali e la richiesta può essere presentata in qualsiasi momento.

Beneficiano di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro anche i cittadini extracomunitari che effettuano la conversione di un precedente permesso che ne autorizzava la regolare permanenza in Italia: soggiorno per motivi familiari, di studio, motivi umanitari, protezione sussidiaria, minore età.

Se ii contratto di lavoro stipulato dal lavoratore straniero ea tempo inde­ terminato ii permesso avrà durata di due anni, se ii contratto di lavoro e invece a tempo determinato, ii permesso di soggiorno sarà di un anno.

Rilascio e rinnovo

Al momento dell’ingresso in Italia ii cittadino straniero entrato a seguito di rilascio del vista per lavoro subordinato deve presentarsi allo Sportello unico per l’immigrazione che ha rilasciato ii nuIla-osta munito di passapor­to per compilare i moduli per la richiesta di rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Contestualmente lo Sportello unico per l’immigrazione provvederà a fissare un appuntamento in Questura per ii fotosegnalamento.

L’istanza per la richiesta del permesso di soggiorno, compilata presso lo Sportello, dovrà essere inviata alla Questura compe­tente tramite l’ufficio postale pagando la raccomandata assicurata e ii bollettino per ii rilascio del permesso di soggiorno elettronico.

La richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno deve essere presentata 60 giorni prima della data di scadenza tramite l’invio del kit postale. Tut­tavia lo straniero può procedere al rinnovo fino a 60 giorni dopo la data scadenza del soggiorno.

Alla domanda devono essere allegati: la fotocopia della pagina del pas­saporto contenente i dati anagrafici (vedi circolare paste italiane n. 40 8/02/2011).

A seguito della circolare del 28 novembre 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e stato abolito ii contratto di soggiorno e sostituito dal solo modello unificato LAV.

A seguito dell’entrata in vigore della legge 94/2009, la richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno sarà sottoposta al versamento di un contributo compreso tra 80 e 200 euro.

Esclusi da tale versamento i rifugiati, i richiedenti asilo, i protetti sussidiari e i titolari di permesso per motivi umanitari. Prevista a partire da marzo 2012 inoltre la sottoscrizione dello straniero al momento della presentazione della domanda di permesso di soggiorno di un accordo di integrazione articolato per crediti, all’esaurimento dei quali ii permesso di soggiorno sarà revocato e ii cittadino straniero espulso.

Fanno eccezione i titolari di permesso di soggiorno per asilo, protezione sussidiaria, motivi umanitari, motivi familiari, permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, carta di soggiorno per parente di cittadino UE, nonché lo straniero titolare di altro permesso di soggiorno che ha esercitato ii diritto all’unita familiare. Se al momento del rinnovo ii cittadino straniero risulta disoccupato può richiedere, sempre tramite l’invio della domanda con ii kit postale, un per­ messo per “attesa occupazione” -di durata annuale – allegando l’iscrizione al centro per l’impiego.

Tale permesso per attesa occupazione none rin­novabile ma e convertibile in motivi di lavoro.

La ricevuta della raccomandata assicurata della prima richiesta e del rinno­vo del permesso di soggiorno garantisce ii godimento dei diritti connessi al possesso del permesso di soggiorno stesso.

II titolare di permesso di soggiorno per motivi di lavoro puo:
  • recarsi nei paesi dell’Area Schengen per periodi inferiori a tre mesi senza adempiere a nessun obbligo formale ed esente da vista di
  • presentare istanza di concessione della cittadinanza italiana qualora sia­ no trascorsi almeno 10 anni di residenza legale ininterrotta in Italia.
  • richiedere ii ricongiungimento familiare per ii coniuge, ii figlio minore, ii figlio maggiorenne a carico se le sue condizioni di salute dimostrino che non può provvedere al proprio sostentamento per un’invalidità perma­nente e per i genitori a carico che non hanno altri figIi nel paese di origine o che sono ultrasessantacinquenni e gli aItri figIi non possono provvedere al loro sostentamento per gravi motivi di salute.
  • iscriversi al Ssn – Servizio sanitario nazionale gratuitamente (iscrizione obbligatoria) presso l’Azienda sanitaria locale (Asl) del luogo dove ha elet­to la residenza anagrafica ovvero, in sua mancanza, l’effettiva dimora
  • beneficiare degli interventi di natura previdenziale in quanta lavoratore (assegni familiari, indennità di disoccupazione, ecc.) connessi all’instaura­ zione di un regolare rapporto di A seguito della sentenza della Cor­te Costituzionale 306/2009- che ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 80 della legge finanziaria del 2001 laddove limitava le prestazioni
    sociali ai soli cittadini stranieri titolari di carta di soggiorno – può benefi­ciare anche degli interventi di assistenza sociale
I documenti necessari per ii rinnovo
  • fotocopia delle pagine del passaporto riportanti i dati anagrafici, i timbri di rinnovo, i visti;
  • fotocopia del permesso di soggiorno in scadenza
  • fotocopia del codice fiscale
  • fotocopia del certificato di residenza e stato di famiglia o della dichiara­ zione di ospitalità.
  • fotocopia del mod. Unificato Lav. o Modello Q (per lavoro domestico).
  • fotocopia della documentazione attestante la disponibilità di un reddito da lavoro o da altra fonte lecita: Cud, Unico, ultima dichiarazione dei red­ diti, buste paga relative al periodo di assunzione.
  • nel caso di lavoro domestico, oltre alla documentazione di cui sopra: fotocopie dei versamenti dei contributi previdenziali all’INPS

Serve aiuto? Contattaci

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

    Privacy Policies

    Condividi su
    wpChatIcon
    wpChatIcon