Trattasi di un tipo di contratto di lavoro particolare, poichè rivolto ai gio­vani di età compresa tra i 15 e i 29 anni con l’obiettivo di facilitare ii loro ingresso nel mondo del lavoro.

La particolarità principale del contratto di apprendistato sta nel fatto che ii datore di lavoro non e solo tenuto a corrispondere al lavoratore una retri­buzione, ma anche tutta la formazione necessaria all’acquisizione di una qualifica professionale o alla riqualificazione della propria professionalità.

Esistono 3 tipi diversi di contratto di apprendistato:

  • apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e for­mazione: per giovani e adolescenti che abbiano compiuto 15 anni e con una durata massima di 3 anni.
  • apprendistato professionalizzante: per giovani tra i 18 e i 29 anni, con­ sente di ottenere una qualifica attraverso una formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale. Può durare fino a 6
  • apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta for­mazione: per giovani tra i 18 e i 29 anni, consente di conseguire un titolo di studio di livello secondario, universitario o di alta formazione e per la specializzazione tecnica superiore. E’ di durata variabile.

Ovviamente, anche ii contratto di apprendistato deve essere redatto in for­ ma scritta per poter essere valido a livello legale ed indicare tutte le speci­fiche relative a piano formativo, retribuzione, orari e tutele per ii lavoratore.

Condividi su
Categorie: Contratto di lavoro

wpChatIcon
wpChatIcon