(art. 9 Decreto Legislative n. 286/98 e succ. mod. artt. 16e 17 del D.P.R. n 394/99 e succ. mod.)
II permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e un per messo di soggiorno che permette a colui che ne è titolare di vivere in Italia a tempo indeterminato.
Chi può fare domanda
E’ necessario essere titolare di permesso di soggiorno in corso di validità. Non e possibile fare richiesta ai titolari di permesso per: studio, formazione professionale, protezione temporanea, motivi umanitari, richiesta protezione internazionale, soggiorno di breve periodo.
Requisiti necessari
Essere in possesso da almeno 5 anni di un permesso in corso di validita rilasciato in Italia
Aver percepito, nell’anno precedente a quello della richiesta, un reddito annuo lordo (calcolato sulla base dell’assegno sociale 2023) non inferiore a:
- € 6.542,21 (richiedente)
- € 9.813,77 (richiedente e 1 familiare a carico)
- € 13.085,02 (richiedente e 2 familiari a carico)
- € 356,28 (richiedente e 3 familiari a carico)
- € 627,53 (richiedente e 4 familiari a carico)
- € 898,79 (richiedente e 5 familiari a carico)
- € 170,04 (richiedente e 6 familiari a carico)
In caso di presenza di figli minori e in caso di richiesta perfamiliari a carico, possedere un alloggio idoneo che rientri nei parametri minimi previsti dal la legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica oppure che sia fornito dei requisiti di idoneita igienico-sanitaria.
Aver superato ii test di lingua italiana; ii test deve essere superato anche dagli eventuali familiari a carico, se di eta maggiore di 14 anni. La prenota zione al test puo essere fatta presso gli Sportelli lnformativi o registrandosi sul sito del Ministero dell’lnterno
Familiari per i quali e possibile chiedere ii permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo:
- Coniuge, decorsi almeno 5 anni di regolare soggiorno in
- Figli minori, anche del coniuge o nati fuori del matrimonio.
- Figli maggiorenni a carico, decorsi almeno 5 anni di regolare soggiorno in Italia, se permanentemente non possano provvedere alle proprie indi spensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute.
- Genitori a carico, decorsi almeno 5 anni di regolare soggiorno in Italia.
Titolari di permesso per asilo politico o protezione sussidiaria
- lstanza compilata e sottoscritta dall’interessato (Modulo 1 e 2).
- Fotocopia di tutto ii passaporto o di altro documento equipollente.
- Fotocopia della dichiarazione dei redditi o del modello CU, rilasciato dal datore di lavoro, relativi all’anno precedente.
- Certificato del casellario giudiziario e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali in corso.
- Per soggiornanti di lungo periodo UE, la richiesta del Permesso di sog giorno deve essere corredata anche per i figIi minori da:
- Fotocopia certificazione anagrafica attestante lo stato di figlio minore. Se proviene dall’estero, la certificazione deve essere tradotta, legalizzata e validata dalla Rappresentanza Diplomatica Consolare ltaliana salvo diversamente disposto da accordi internazionali. None richiesta tale documentazione qualora ii minore abbia fatto ingresso con ii vista per ricongiungi mento familiare.
- Fotocopia del certificato di idoneità alloggiativa ai sensi dell’art. 29 comma 3, lettera a), Decreto Legislativo n. 286/98 e successive modifiche.
Note:
- II titolo di soggiorno può essere richiesto dallo straniero titolare di un Permesso di soggiorno per un motivo che consente un numero indeterminato di rinnovi (famiglia, lavoro subordinato a tempo indeterminato, lavoro autonomo, asilo, motivi religiosi, status apolidia), regolarmente soggiornante in Italia da almeno 5 anni;
- Per l’istanza del singolo straniero privo di familiare a carico in Italia, ii reddito dovrà essere non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale;
- II titolo di soggiorno può essere richiesto anche dal coniuge e i figli minori conviventi dello straniero richiedente ii permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo In tal caso lo straniero deve dimostrare di avere un reddito sufficiente per ii sostentamento proprio e dei familiari.
- II coniuge e i figli minori conviventi ultraquattordicenni dello stranie ro richiedente ii titolo di soggiorno devono provvedere a compilare un proprio modulo 1 (o anche ii modulo 2 se in possesso di redditi propri individuali).
- Nei casi nei quali l’ordinamento non disponga l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi (ad es. collaboratori domestici) ii reddito potrà essere dimostrato con altra obiettiva documentazione (busta paga, contributi INPS).
- Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo costituisce documento di identificazione persona le per non oltre cinque anni dalla data del rilascio o del rinnovo. II rinnovo e effettuato a richiesta dell’interessato, corredata di nuove fotografie.