II contratto di lavoro part-time, none propriamente un tipo di contratto di­ verso, ma semplicemente comporta una diversa distribuzione degli orari rispetto alle classiche 40 ore settimanali.

Un contratto part-time e caratterizzato da un orario di lavoro ridotto, che generalmente va dalle 20 alle 30 ore alla settimana. Nu Ila cambia in rela­zione al diritto del lavoratore di maturare permessi e ferie, ne in relazione all’aspetto contributivo. Semplicemente dovranno essere definiti con precisione gli orari di lavoro e le tutele relative verranno maturare in propor­ zione alle ore lavorate.

Nell’insieme dei tipi di contratto di lavoro part-time esistono 3 tipologie diverse:

  • Part-time orizzontale: ii dipendente lavora tutti i giorni, ma svolge meno ore rispetto al classico orario di lavoro, solitamente 4 o 5 ore al giorno.
  • Part-time verticale: ii dipendente svolge 8 ore di lavoro al giorno ma e tenuto a presentarsi solo in alcuni giorni della settimana o in alcuni periodi del mese.
  • Part-time misto: ii lavoratore gode di un rapporto di lavoro particolar­ mente flessibile, potendo optare per una soluzione ibrida tra un part-time verticale e uno orizzontale.

Il lavoratore dipendente in regime di part-time, inoltre, ha la possibilità di sottoscrivere anche più di un contratto part-time contemporaneamente, sempre e quando tenga canto dei propri orari settimanali e del suo diritto al riposo settimanale. II datore di lavoro non può in alcun modo impedire al proprio lavoratore di prestare servizio presso un’altra azienda, a meno che non si tratti di un concorrente.

Esistono alcuni casi particolari nei quali un contratto di lavoro a tempo pieno si converte in un contratto part-time. II dipendente ha la possibilita di chiedere al datore di lavoro una riduzione dell’orario, o anche un vero e proprio cambio di contratto, in caso di:

  • Situazione di grave malattia
  • Necessita di assistere parenti affetti da malattia grave
  • Assistenza a familiari affetti da disabilita
  • In situazioni di genitori-lavoratori

In tutti questi casi particolari può essere concessa questa flessibilità da parte del datore di lavoro per venire incontra alle esigenze del dipendente.

Condividi su
Categorie: Contratto di lavoro

wpChatIcon
wpChatIcon